• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    RaiPlay e Rai Gulp presentano Home Sweet Rome, la nuova serie internazionale girata a Roma

    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Sport

Giuseppe De Fidio, una vita da… «Numero Uno»

Il noto istruttore di calcio ci accompagna in un’analisi tecnica del ruolo del portiere

Marco Tosarello by Marco Tosarello
6 Agosto 2020
in Sport
0
0
SHARES
631
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppe De Fidio, una vita da «Numero Uno»: quello del portiere è sicuramente uno dei ruoli più difficili e decisivi dove si decidono le sorti delle partite come si evince dall’analisi tecnica del noto istruttore di calcio.

 

Nato a Barletta come il suo compianto amico e grande campione olimpionico Pietro Mennea, ha mosso le prime parate da ragazzo nelle giovanili della Juventus, maturando la crescita tecnica nel De Martino Torino per poi proseguire la carriera difendendo i pali di vari club come Barletta, Bisceglie, Romulea e Banco di Roma con la quale società vinse la Coppa Italia Dilettanti. Da istruttore è stato il preparatore dei portieri della Rappresentativa Nazionale di Serie D e della Nazionale Italiana Under 18, oltre che aver rivestito il ruolo di preparatore nella scuola calcio della SS Lazio, della Juventus Academy Roma nonché quello di osservatore tecnico del Torino Calcio.

Pugliese orgoglioso ma romano ormai di adozione, il direttore tecnico della Scuola Numero Uno vive all’Eur con la sua inseparabile e simpaticissima signora Giovanna che ormai è diventata espertissima di calcio e insostituibile collaboratrice dei camp estivi che la Scuola di Portieri Numero Uno organizza da ben 27 edizioni, l’ultima delle quali si è svolta a Tagliacozzo nello scorso luglio e ha visto all’opera 19 giovani promettenti portieri sotto la guida tecnica anche di allenatori del calibro dell’ex biancoceleste Mario Marchetti, Roberto Polverelli (ex c.t. Nazionale Italiana Dilettanti) e di un esperto del settore come Federico Talocci. Tra i propri collaboratori di spessore, la Scuola Numero Uno annovera anche il professor Ernesto Alicicco, storico medico sociale della As Roma dal ’78 al ’99, nel suo palmares lo storico scudetto giallorosso nel campionato 1982/83 alla guida tecnica di Nils Liedholm e campioni in campo del calibro di Falcao, Pruzzo, Ancelotti e Bruno Conti.

Tutti i bambini sognano di fare un gol quando giocano. Cosa spinge allora un giovane calciatore ad indossare da piccolo la maglia del portiere?

La capacità di non temere un confronto e di  sottoporsi ad un giudizio senza paura. Quindi il desiderio di essere, per questo, già un potenziale Numero Uno… nella vita.

Il fascino del numero 1 è anche quello di essere eroe e vittima nello stessa partita?

Non mi sembra, penso piuttosto che nasca dalla voglia di voler essere comunque protagonista.

Come si allena la gestione dell’errore e delle emozioni nella mente del portiere?

Spiegando che l’errore è sempre possibile ma che deve essere accettato come formativo ed utile all’insegnamento e alla propria maturazione. Specie nei portieri più giovani la correzione è fondamentale.

Come può mantenere la concentrazione il portiere di una squadra molto forte, che subisce pochi attacchi dagli avversari ,per non farsi trovare impreparato nel momento cruciale?

Seguendo continuamente  il pallone e stando attento a mantenere una giusta distanza (20 metri circa) dai propri difensori. Un portiere concentrato è quello che al triplice fischio si meraviglia che la partita sia già finita…

E’ un luogo comune affermare che i portieri alti siano meno dotati tecnicamente o meno reattivi da terra?

Certamente. Un portiere alto, se correttamente allenato,  può fornire in reattività   prestazioni anche superiori a quelle di portieri più brevilinei.

Meglio avere in squadra un portiere bravo tra i pali o uno più determinante nelle uscite che sappia imporsi nell’area piccola?

Più che imporsi nell’area piccola il portiere deve saper prevedere e, quindi, anticipare, la conclusione dell’azione. Un portiere che giochi “alto” (cioè che segua la squadra anche oltre la sua area di rigore) può evitare sul nascere azioni pericolose. Con lo stesso concetto è da preferire un portiere abile nelle uscite alte, piuttosto di uno solo abile tra i pali.

Quella di parare i rigori è una dote personale o può essere allenata?

Si possono certamente allenare i riflessi ma ritengo opportuno che il portiere, con un certo ragionamento, prima debba determinare la percentuale di maggiore probabilità  del tiro su di un lato e lanciarsi quindi in quella direzione.

Si può allenare nel portiere la capacità di decifrare e prevedere l’intenzione dell’attaccante?

Penso di no. Ritengo che questo faccia parte del proprio patrimonio genetico e che permetta ad un portiere come un valore aggiunto di distinguersi da un altro.

Ma la fatidica punizione a girare sopra la barriera che s’infila sul primo palo è veramente un tabù per i portieri, alcuni dei quali non accennano nemmeno ad un movimento?

Assolutamente no. Per un portiere ben preparato (dal punto di vita tecnico, oltre che atletico) dovrebbe essere impossibile prendere facilmente gol in quel modo.

Però avere un portiere che sappia leggere tatticamente la partita da dietro può aiutare molto la propria squadra: può essere quindi utile sapere le dinamiche dei moduli tattici avversari?

Al di là della conoscenza della tattica avversaria, un portiere che sappia “leggere” la partita (e, quindi, dirigere la difesa) diventa  fondamentale per bloccare le iniziative avversarie.

Quale invece la lacuna che trova maggiormente nei giovani portieri?

Una preoccupante pochezza tecnica e la difficoltà ad effettuare uscite alte.

Scuola di portieri: una definizione che indurrebbe a pensare che ci sia una stessa linea di guida nell’insegnamento eppure non è così. Molti preparatori sembrano avere una propria didattica di insegnamento, perché?

Semplice. Perché non esiste ( e non è mai esistita) una vera Scuola ma, da ventanni a questa parte si assiste ad un preoccupante “fai da te” nella preparazione tecnica.

C’è il pericolo della noia negli allenamenti soprattutto a livello giovanile se lo staff della squadra non dispone di un bravo preparatore dei portieri che sappia anche motivare?

Certamente. Il segreto è proprio tenere sempre alto il ritmo e pretendere la massima attenzione, Questo favorirà la concentrazione e quindi un corretto apprendimento.

Tags: Calcio
Marco Tosarello

Marco Tosarello

Related Posts

“Il portiere secondo me”: De Fidio, la storia di un vero Numero 1

19 Luglio 2023
Guler

Clamoroso scippo di mercato: beffate le due contendenti, Arda Guler ha scelto la sua nuova squadra

7 Luglio 2023
“Il gol del cuore”: il 7 maggio la partita solidale allo Stadio dei Marmi

“Il gol del cuore”: il 7 maggio la partita solidale allo Stadio dei Marmi

30 Aprile 2023
Calcio ,arriva la nuova schedina

Calcio ,arriva la nuova schedina

23 Dicembre 2021
Next Post

Da migliorare la raccolta differenziata a Firenze

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.