• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

IRCCS San Raffaele, Università San Raffaele Roma e Fondazione San Raffaele insieme per il progetto “One Health”

Marcello Strano by Marcello Strano
10 Ottobre 2023
in Salute
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È stato discusso oggi a Roma, presso l’IRCCS San Raffaele, un progetto di ricerca che vede coinvolti in prima linea l’Istituto romano, l’Università San Raffaele Roma e la Fondazione San Raffaele basato sulla visione olistica “one health” della medicina, ossia sull’integrazione di discipline diverse e di pluralità di competenze per un approccio globale alla complessità oncologica. Medina, ricerca, università e riabilitazione insieme per una visione globale della malattia e delle sue diverse sfaccettature per la quale ha fatto da apripista proprio lo studio del genetista americano Professor Gregg L. Semenza sull’adattamento delle cellule alla disponibilità di ossigeno.

 

“Sappiamo che le cellule tumorali sono diverse” ha sottolineato il Nobel “e per questo è importante trattarle simultaneamente mediante un approccio trasversale. Ogni tumore è differente dagli altri: è quindi fondamentale capire bene cosa genera la diversità e qual è il sistema di cambiamenti che si verifica. La cellula applica meccanismi di adattamento e resistenza quindi se applichiamo più trattamenti insieme possiamo individuare una terapia mirata e combinata. Si tratta della medicina di domani, una pluralità di competenze al servizio della scienza e della clinica”.

 

Del ruolo strategico della fisica ha parlato Luciano Pietronero, Professore di Fisica alla Sapienza di Roma, Presidente e Direttore dell’Istituto CNR dei Sistemi complessi, Presidente e Direttore della Fondazione Enrico Fermi, illustrandone il nuovo ruolo che dovrà assumere travalicando il rigoroso sistema sul qual sino ad ora si è basata “una fisica in grado di dialogare e interagire con tutte quelle discipline che si possono intersecare nello studio e nella valutazione clinica e scientifica delle malattie oncologiche al fine di poter dare risposte sempre più esaustive e sempre meno settoriali”.

 

 

“Sono convinto dell’esigenza di dedicare maggiori risorse in generale alla ricerca ma, tuttavia, voglio rilevare che complessivamente sono stati fatti in Italia parecchi investimenti nell’area della lotta ai tumori che hanno dato un contributo determinante a creare una comunità scientifica assolutamente competitiva a livello internazionale” sottolinea il Ministro della Salute Orazio Schillaci che ha aperto il forum. “Vorrei ricordare le 3 generazioni dei progetti finalizzati CNR degli anni ‘90 dedicati al controllo della cellula neoplastica guidati dal grande scienziato e oncologo Umberto Veronesi, i programmi finanziati dal fondo generato dalla tassa sul fumo del Ministro Sirchia, alleanza contro il cancro il programma Italia – Usa, il programma onco-tecnologico, i programmi di ricerca corrente e finalizzata portata avanti dagli IRCCS e fondamentalmente dal Ministero della Salute. Programmi grazie ai quali sono stati registrati notevoli progressi nella sopravvivenza dei pazienti. Infatti, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi per tutti i tumori maligni in Italia è attualmente del 57,5% (contro il 52,4 della media europea), in aumento rispetto al 51% registrato nel 2005-2009. La diminuzione della mortalità per malattie oncologiche in Italia è stata progressiva. Se consideriamo i dati prima del COVID, che quindi non sono stati influenzati dalla pandemia, siamo passati da 287 decessi su 100.000 abitanti nel 2006, a 262 nel 2013 e a 243 nel 2019. È inoltre da segnalare che, in confronto alla media europea, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi in Italia è attualmente superiore per tutti i tumori maligni. In particolare, se analizziamo i tumori più comuni, l’Italia registra una sopravvivenza superiore alla media europea per il cancro della mammella (86% contro 83%), per il cancro del colon-retto (64% contro 60%) e per il cancro alla prostata (90% contro 87%). Ciò che serve ora è proprio un progetto come questo dal carattere interdisciplinare che affronti la progressione maligna del tumore attraverso l’identificazione di un sistema complesso relativo proprio alla metastasi tumorale. Coerente con la visione olistica di “one health” ossia un modello sanitario basato sull’integrazione di diverse discipline e sull’integrazione tra salute umana, salute veterinaria ed eco-sistema ambientale. È infatti recente l’accordo tra OMS e UE per promuovere in maniera più efficace la salute globale riconoscendo un ruolo centrale sia alla formazione che alla ricerca. Solo cosi considerando l’unicità della salute seguendo l’approccio “one health” si potranno affrontare le impegnative sfide che abbiamo davanti. Per questo mi sento di affermare che questo progetto è una sfida che coinvolge tutti”.

 

Sul concetto di interdisciplinarità sono intervenuti, tra gli altri, anche il Prof. Enrico Garaci, Presidente del Comitato tecnico-scientifico dell’IRCCS San Raffaele, il Prof. Vilberto Stocchi Rettore dell’Università San Raffaele Roma e il Prof. Matteo Russo docente dell’Università San Raffaele Roma e Resp. del Laboratorio di Patologia molecolare, cellulare ultrastrutturale dell’IRCCS San Raffaele.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

2 Dicembre 2023
Turetta ai pm: “Ho colpito Giulia e l’ho vista morire”

Turetta ai pm: “Ho colpito Giulia e l’ho vista morire”

2 Dicembre 2023
Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

1 Dicembre 2023
7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

1 Dicembre 2023
Next Post
Cierra el pico! Ancora sold out per la commedia di Liberinarte

Cierra el pico! Ancora sold out per la commedia di Liberinarte

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.