• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Rita Ferri, convegno “vittimizzazione secondaria: criticità passate e attuali e prospettive future”, 27 maggio presso Sede Comm. Europea a Roma

Prof. Rita Ferri autrice “Violenza Istituzionale contro minorenni e donne. L’occultamento per autoreferenza” (Edizioni Clichy, Firenze, 2019).

Giada Giunti by Giada Giunti
26 Maggio 2022
in Attualità
0
Rita Ferri, convegno “vittimizzazione secondaria: criticità passate e attuali e prospettive future”, 27 maggio presso Sede Comm. Europea a Roma
0
SHARES
159
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Domani 27 maggio dalle ore 14,00 alle ore 17,30 presso la sede della Commissione Europea, Roma Sala Spazio Europa, via IV novembre n. 149 – Roma, si terrà il convegno promosso dalla prof. Rita Ferri, filosofa del Diritto e logica dell’interpretazione giuridica, esperta di Diritto UE e internazionale, autrice della trattazione indicata nel titolo e di altri saggi.

Lo scopo del Convegno è fare il punto sulla vittimizzazione secondaria contro donne (particolarmente madri) e minorenni che si realizza attraverso e con l’ausilio di un mal utilizzo del potere autoritativo: al fine d’individuare orientamenti più efficaci, sul piano concreto ed effettivo, di contrasto.

DALLA PUBBLICAZIONE DEL SAGGIO “VIOLENZA ISTITUZIONALE CONTRO MINORENNI E DONNE. L’OCCULTAMENTO PER AUTOREFERENZA” (ED. CLICHY, 2019) SINO ALLA ORDINANZA DEL 24 MARZO 2022 N. 286, CASS. CIV., IN RAPPORTO ALLA SENTENZA 2 MARZO 2017 TALPIS V. ITALY N. 41237/14 CEDU, ALLA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 6 OTTOBRE 2021 (2019/2166 (INI) E ALLA SENTENZA DEL 7 APRILE 2022 N. 10929/19 CEDU (LANDI V. ITALY) NONCHE ALLA KAYDEN’SLAW (US SENATE BILL 78). VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA: CRITICITA’ PASSATE E ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE ALLA LUCE DELL’ORDINAMENTO E ORIENTAMENTO EUROPEI E SOVRAEUROPEI.

Il programma:

ore 14.00 – INTRODUZIONE all’oggetto del Convegno con riferimento al saggio della promotrice dell’incontro Prof.ssa Rita Ferri, dal titolo: “Violenza Istituzionale contro minorenni e donne. L’occultamento per autoreferenza” (Edizioni Clichy, Firenze, 2019).

Relatori:

ore 14.30 – Prof.ssa Sveva Avveduto (Dirigente di ricerca Emerita presso il CNR, Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), Presidente dell’Associazione italiana “Donne e Scienza”, Capo Delegazione Italiana al «Women20»): “Azioni passate e attuali del Women 20 a contrasto della violenza di genere e della vittimizzazione secondaria”.

ore 14.45 – Prof.ssa Barbara Cortese (Docente e co-coordinatrice del neonato “Centro studi giuridici interdisciplinari sul genere” del Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma-Tre): “L’importanza degli studi giuridici in tema di genere come supporto per le scelte legislative e le decisioni giurisprudenziali”.

ore 15.00 – Prof.ssa Antonella Massaro (Docente di Diritto Penale e co-coordinatrice del “Centro Studi Giuridici Interdisciplinari sul Genere” della Università degli Studi di Roma-Tre: “Vittimizzazione secondaria e processo penale”.

ore 15.15 – Dott.ssa Elvira Reale (consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio): “Le conseguenze della vittimizzazione secondaria” – (on-line)

ore 15.25 – Prof.ssa Rita Ferri (Filosofa del Diritto e Logica dell’interpretazione giuridica, specializzata in Diritto UE e sovranazionale): “Contenuto e significato dettato dalle garanzie del contemporaneo Rechtsstaat (Stato di Diritto); valore non eludibile dell’osservanza del Diritto formale e sostanziale; importanza del Principio della iṡonomìa e della nomofilachìa”; “Formazione passiva o rispetto del Principio di terzietà e indipendenza? Sui doveri e le responsabilità dello ius dicere”.

ore 15.40 – Avv. Corrado Mazzuca (penalista): “Inosservanza del Diritto penale e mancato risarcimento per danno da ingiusta detenzione”.

ore 16.00 – Avv. Francesco Tagliaferri (cassazionista di chiara fama, già presidente della Camera Penale di Roma): “Inosservanza del Diritto formale. Come esempio: la ratio dell’art. 103 c.p.p. e le sue continue violazioni”;

ore 16.15 – Avv. Antonio Voltaggio (cassazionista): “Teorie, postulati e corollari censurati da Cassazione 9691/2022, banditi dal Parlamento europeo e dalla riforma Cartabia e sua immediata applicazione in tema di allegazioni di violenza e di ascolto dei minori a tutela del loro superiore interesse e prospettive future del Tribunale unico delle persone, dei minorenni e delle famiglie”;

ore 16.30 – Dott.ssa Cinzia Leone (senatrice e vicepresidente della Commissione Femminicidio): “Violenza istituzionale e prevenzione nel quadro normativo della divisione e dell’equilibrio dei poteri”;

ore 16.45 – Avv. Michela Nacca (presso lo Stato Città del Vaticano e delle Superiori Corti Ecclesiastiche, familiarista): “Criticità della Riforma Cartabia nella protezione dei minorenni e Risposta degli altri Ordinamenti alla crisi della Giustizia in ambito dei procedimenti di affido dei minorenni in caso di violenze domestiche e abusi”;

ore 17.00 – Avv. Giacomo Tranfo (relatore nei corsi di formazione continua della Camera Penale di Roma, attualmente parte della commissione per la informatizzazione del processo penale): “Prassi processuali volte ad assicurare il “best interest” dei minori o tortura?”

ore 17.15 – Prof.ssa Rita Ferri (Filosofa e Logica dell’interpretazione giuridica): “Valore della sanzione e della punizione come mezzo di deterrenza: giustizia e risarcimento delle vittime di violenza istituzionalizzata in continuità con il disposto dell’art. 29.2 della Convenzione d’Istanbul”; “Il fondamentale problema della “cattiva” difesa”.

ore 17.20 – CONTRA LEGEM Da vittime di violenza primaria a vittime del reato di “tortura” a seguito di disposizioni giudiziarie. Interventi aperti al pubblico.

Modera – Dott. Enrico Molinaro (Segretario Generale Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo).

 

 

Tags: convegno vittimizzazione secondariaminori allontanatiRita Ferri
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Minori. Bellucci al Senato “un sistema fatto di orrori, esiste un cono d’ ombra drammatico che riguarda i minori fuori famiglia”

Minori. Bellucci al Senato “un sistema fatto di orrori, esiste un cono d’ ombra drammatico che riguarda i minori fuori famiglia”

11 Aprile 2023
Roma, sede della Commissione Europea, Convegno promosso dalla Prof.ssa  Rita Ferri “cattive pratiche giudiziarie e vittimizzazione suppletiva”

Roma, sede della Commissione Europea, Convegno promosso dalla Prof.ssa Rita Ferri “cattive pratiche giudiziarie e vittimizzazione suppletiva”

17 Settembre 2022
Camera Deputati, Pas, minori allontanati dalle mamme. Ascari (M5S), Giannone (FI), avvocati e mamme per i bambini, contro la violenza istituzionale

Camera Deputati, Pas, minori allontanati dalle mamme. Ascari (M5S), Giannone (FI), avvocati e mamme per i bambini, contro la violenza istituzionale

4 Agosto 2022
Minori, Camera Deputati, Muroni “esiste una lobby trasversale molto forte”.  Sarli “bambini sottratti con la violenza spesso anche con l’inganno “

Minori, Camera Deputati, Muroni “esiste una lobby trasversale molto forte”. Sarli “bambini sottratti con la violenza spesso anche con l’inganno “

25 Luglio 2022
Next Post
Civitavecchia. L`11 giugno inaugurazione stagione estiva Acquafelix

Civitavecchia. L`11 giugno inaugurazione stagione estiva Acquafelix

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.