Roma, 2 giugno 2025 – Oggi l’Italia celebra il 79° anniversario della nascita della Repubblica. Era il 2 giugno 1946 quando, attraverso un referendum, gli italiani scelsero la Repubblica al posto della monarchia, ponendo le basi per la democrazia costituzionale che oggi conosciamo.
Le celebrazioni ufficiali si sono svolte a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e delle più alte cariche dello Stato.
La giornata è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro da parte del Presidente Mattarella al Sacello del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria. Un momento solenne in ricordo di tutti i caduti per la libertà e l’unità del Paese. Presenti anche il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e il Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso.
La Parata ai Fori Imperiali
Subito dopo, si è svolta la tradizionale parata militare lungo Via dei Fori Imperiali, alla presenza di migliaia di cittadini. Hanno sfilato circa 6.000 tra militari, volontari della Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e altre rappresentanze civili e istituzionali. L’apertura è stata affidata ai sindaci italiani con la fascia tricolore, simbolo di unità nazionale. Le celebrazioni sono culminate con il suggestivo sorvolo delle Frecce Tricolori, che hanno colorato il cielo di Roma con i colori della bandiera italiana.
Il messaggio del Presidente Mattarella
Nel suo messaggio ufficiale, il Presidente Mattarella ha ricordato che il 2 giugno rappresenta “la scelta consapevole e coraggiosa degli italiani di costruire un futuro fondato sui valori di libertà, democrazia e pace, oggi incarnati nella nostra Costituzione”. Ha poi rivolto un ringraziamento speciale alle Forze Armate per il loro impegno costante in Italia e all’estero, a tutela della pace e della sicurezza
Le parole della Premier Meloni
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato: “Celebrare l’Italia oggi significa onorare chi ha dato la vita per difenderla, e chi ogni giorno la serve con coraggio, dedizione e silenzioso orgoglio. Essere italiani vuol dire appartenere a qualcosa di grande, che va difeso, amato, trasmesso.”
Celebrazioni in tutta Italia
La Festa della Repubblica è stata celebrata in ogni regione con eventi pubblici, concerti, mostre e iniziative culturali. Le ambasciate italiane nel mondo hanno organizzato cerimonie per rafforzare i legami con le comunità italiane all’estero.
Come da tradizione, i Giardini del Quirinale sono stati aperti al pubblico, offrendo ai cittadini l’occasione di visitare uno dei luoghi simbolo della Repubblica e rafforzare il senso di appartenenza e vicinanza tra istituzioni e popolo.
Ubaldo Santoro